Webee eyewear to aid the bees

Voglio raccontarvi una storia. E’ la storia di eroi in pericolo e di un paladino sceso in loro aiuto, un paladino Italiano, un imprenditore di lungo corso che ha deciso di aiutare concretamente questi eroi: le Api. Questo uomo che ama le api si chiama Mario Pietribiasi, un Veneto che lavora da una vita nell’occhialeria, ne conosce ogni aspetto produttivo e di distribuzione e che oggi realizza il suo sogno: salvare le Api dal rischio di estinzione.

Nel mondo ci sono più di 20.000 specie di api. Questi generosi insetti non sono solo affascinanti, sono anche utili, anzi indispensabili. Alcune di loro producono miele. Ma l’aspetto più importante è che tutte le specie di api sono inesauribili ed insostituibili impollinatrici.

Le Api impollinano il 90% della flora, l’80% delle colture e il 35% dei nostri alimenti. L’impollinazione garantisce la conservazione della biodiversità vegetale e la sopravvivenza degli ecosistemi terrestri. Le api sono una straordinaria forza positiva che crea valore: creano e non distruggono nulla. Negli ultimi decenni a causa di colture intensive, pesticidi, inquinamento, sovrappopolazione, crescita urbana e perdita di habitat, metà delle specie è in declino. Una su quattro è a rischio estinzione. Se l’ape sparisce, il mondo come lo conosciamo sparisce. Si innesca un knock on effect che altera la catena alimentare con effetti devastanti sull’equilibrio ambientale.

Dunque: può un occhiale cambiare il mondo? No, ma può dare il suo contributo.

Webee produce in modo responsabile, tenendo in considerazione l’impatto ambientale dell’occhiale e del suo packaging. Tutti i materiali usati per realizzare gli occhiali webee sono eco-friendly. La montatura è in materiale acrilico riciclato che rispetto al tradizionale acetato di cellulosa ha notevoli vantaggi. È piacevole al tatto, di elevato comfort, più leggero, riciclabile, senza ftalati e solventi. Non ha bisogno di essere verniciato ed il processo produttivo permette un risparmio del 15% circa di energia. La lente proforma è in materiale riciclato, è riciclabile e biodegradabile. La lente da sole è riciclabile. Il packaging è di cellulosa prodotta da foreste coltivate e controllate nell’uso dei pesticidi. È riciclabile e biodegradabile. La stampa è a base d’acqua, senza uso di agenti chimici. L’astuccio è fatto di PET (bottiglie di plastica) ed è riciclabile. Il logo è stampato a caldo per evitare l’uso di inchiostro. La pezzuola è riciclabile.

Anche le incisioni sulle aste delle montature sono sostenibili perché sono realizzate al laser, quindi prive di inchiostro e indelebili.

Webee eyewear devolve il 10% del proprio fatturato ad enti che realizzano progetti a supporto della conservazione delle api e del loro habitat e anche tu, gentile cliente, puoi aiutare le api mettendo in vaso o in giardino semi che webee eyewear fornisce, semi che diventeranno fiori da impollinare da parte dei nostri piccoli, grandi, eroi.

Webee: gli occhiali per chi cerca di cambiare il mondo con lo stile di vita e di consumo consapevole.

Sostenibilità

Oggigiorno abbiamo finalmente preso coscienza di quanto sia fondamentale per il presente e per il nostro futuro, preservare l’ambiente e quindi il pianeta in cui viviamo: è responsabilità di ognuno di noi e specialmente delle aziende, aver cura dell’impronta ecologica e di sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale, che si lascia con la propria attività.

IL MIO IMPEGNO AMBIENTALE E SOCIALE.

I partner e fornitori con i quali collaboro dovranno avere una concreta filosofia di attuazione dei diritti fondamentali per propri collaboratori e sostegno alle loro comunità, certificare che i processi produttivi e i materiali che utilizzano per i loro prodotti siano di minor impatto ambientale possibile ed avere il costante impegno a migliorare continuamente tali processi.

Il mio GESTORE di energia elettrica mi garantisce che l’elettricità che consumo proviene da fonti rinnovabili; il mio impegno è quello di consumarne la minor quantità possibile grazie alle fonti di illuminazione a led e a basso consumo e a strumenti moderni di classe energetica ad elevata efficienza.

Anche le pulizie quotidiane hanno un impatto ambientale, per questo uso prodotti ecologici biodegradabili contenenti materie prime di origine vegetale e panni lavabili.

Per il fine vita dei vostri occhiali ad oggi purtroppo non esiste un processo di riciclo ma, se sono ancora integri, potete portarli in negozio ed io li donerò per voi al centro missionario PIME di Milano il quale provvederà a farli avere a persone bisognose nei paesi poveri nei quali opera con impegno e abnegazione con il proprio personale ecclesiastico e laico.