Fotofobia
La fotofobia è un sintomo d’ipersensibilità oculare caratterizzato da un eccessivo fastidio e da intolleranza dell’occhio sia alla luce solare che […]
La fotofobia è un sintomo d’ipersensibilità oculare caratterizzato da un eccessivo fastidio e da intolleranza dell’occhio sia alla luce solare che […]
L’ipermetropia è un difetto ottico (ametropia) per la quale i raggi di luce provenienti da oggetti posti all’infinito, anziché arrivare correttamente
Esprime la capacità visiva di un soggetto, ovvero è il metodo più comune per valutare la funzione visiva di un
La luce si propaga nello spazio in linea retta: Un fascio luminoso può però essere costituito da raggi convergenti o
Tecnica strumentale che consente di valutare in modo dettagliato, tramite misurazione della cornea, il profilo dei raggi di curvatura della
Tecnica strumentale che consente di misurare la pressione intraoculare, si misura in mmHg.
Quando un raggio luminoso colpisce una superficie e “rimbalza” indietro variando la sua direzione, si parla di riflessione della luce. Le
Quando un raggio luminoso passa da un mezzo trasparente ad un altro perpendicolarmente alla superficie, subisce una deviazione formando un
Insieme di test, eseguiti in condizioni particolari, atti a determinare la situazione refrattiva oculare del soggetto esaminato.